top of page

le renne di

Babbo Natale

snow1.png
1347156_christmas-reindeer-png.png
Christmas-Reindeer-PNG-Photos.png
official-santa-joulupukki.png

Compagne infaticabili di Babbo Natale insieme agli indaffaratissimi elfi, sono senza dubbio le simpatiche renne. Le renne hanno il compito di traghettare la slitta di Babbo Natale la notte fra il 24 e il 25 dicembre, guidandolo nei cieli e facendo in modo che egli possa giungere in tutte le case dei bambini senza lasciare deluso nessuno.

 

Proprio per questa ragione le renne sono dotate di un formidabile istinto, ma non sono solo le stelle e la loro bussola interiore a guidare la slitta di Babbo Natale.

 

La strada nel cielo, infatti, è illuminata proprio dal capo della squadra di renne di Babbo Natale: Rudolph , che con il suo naso rosso, colore tipico del Natale, lo porta in giro per il mondo.

 

Quante sono le renne di Babbo Natale?

 

Le renne in tutto sono 9 e i loro nomi sono tradotti nelle varie lingue del mondo per renderli semplici per i bambini, ecco quindi l'elenco dei nomi delle renne in italiano:

  1. Rudolph

  2. Saetta

  3. Muschio

  4. Lichene

  5. Dasher

  6. Cometa

  7. Cupido

  8. Stella

  9. Lampo

Forse non lo sapete ma secondo la leggenda le renne di Babbo Natale erano inizialmente 8, Lampo è stata aggiunta in seguito.

 

La prima apparizione delle renne di Babbo Natale è nella poesia A Visit from Saint Nicholas attribuita a Clement Clarke Moore.

 

Rudolph, la renna dal naso rosso, guadagna invece la sua storia nel 1939, quando appare in un racconto di Natale ad opera di Robert L. May.

 

E' proprio in questa storia che scopriamo come Babbo Natale ha scelto Rudolph per la sua peculiarità, un luminoso naso rosso, per illuminare la via nella notte di Natale.

fonte: pianetadonna

cap-147417.png
pajakyla-logo-eng.jpg
Somewehere in my memory - John Williams
00:0000:00

Il servizio si effettua solo sul territorio di Taranto 

HOME   |   CONTATTI   |   CHI SIAMO

© 2019 by Babbo Natale Arriva in Città. Sito web prodotto e creato da Giuseppe Di Dio, con l'ausilio di materiale trovato sul web, riferente ad altre pagine proprietarie, ai quali rimangono ogni diritti esclusivi.

© Copyright
bottom of page