top of page

trucchi e consigli per far credere a
Babbo Natale

official-santa-joulupukki.png

I tuoi bambini iniziano a mettere in dubbio l'esistenza di Babbo Natale? Ecco come credere a Babbo Natale ancora un po'

Come credere a Babbo Natale

Intorno ai dieci anni, a volte anche prima, i bambini cominciano a fare domande scomode sul Natale, come ad esempio quelle sull'esistenza di Babbo Natale.

 

Come credere a Babbo Natale ancora un pò?

 

Se questo Natale i bambini  cominciano a dubitare che a mettere i regali sotto l'albero di casa sia davvero un vecchietto con la barba che gira su una slitta cosa possiamo fare per mantenere la magia?

E' la fine di uno dei più autentici ed emozionanti sogni dell'infanzia e vorremmo che questo momento, per i nostri bambini, non arrivasse mai.

 

Ci sono, però, dei piccoli stratagemmi che possono aiutarci a far credere all'esistenza di Babbo Natale ancora per un po', magari un altro anno

Vediamone qualcuno:

  • Sconvolgere tutte le abitudini

I bambini devono aspettare in camera mentre giocano perché Babbo Natale arriverà all'improvviso e non vuole essere disturbato. Ma magari proprio quest'anno si possono cambiare i soliti riti e Babbo Natale può portare i regali in un'altra stanza della casa oppure arriverà prima del solito;

  • Un segnale della presenza di Babbo Natale

La magia è assicurata se i bambini potranno sentire il suono delle campanelle delle renne da dietro la porta di casa o il grido di Babbo Natale OhOh;

  • Una distrazione di Babbo Natale

E quanto potranno rimanere stupefatti se Babbo Natale dovesse perdere un cappello o un suo oggetto personale nella fretta di correre via dopo aver lasciato i regali? Questa sì che sarebbe una prova della sua esistenza.

  • Fargli vedere la casa di Babbo Natale

Il piccolo dubita dell'esistenza di Babbo Natale? Accendi il computer e mostragli dove vive Babbo Natale.

Collegati sul sito di Rovaniemi, il capoluogo della Lapponia, nonché villaggio di Babbo Natale. Sul sito le immagini parlano chiaro: lì si trova la dimora di Babbo Natale, il suo laboratorio dove operano gli elfi in suo aiuto, l'ufficio postale dove arrivano tutte le letterine dei bambini da ogni parte del mondo e le renne, visto che c'è davvero tanta, tanta neve.

  • Lasciare biscotti e latte fuori dalla finestra assieme ai bambini la sera della Vigilia

Il giorno della mattina di Natale si può portare i bambini davanti ai resti di cibo prontamente sistemati "ad arte". La ciotola del latte e i resti dei biscotti faranno credere ai piccoli che Babbo Natale è passato dalla loro casa e che ha gradito molto il dono dello spuntino.

  • Inscenare l'arrivo di Babbo Natale che suona alla porta

Si possono portare i bambini in un'altra stanza, mentre qualcuno fa finta di suonare il campanello. Il papà o la mamma allora dicono, cercando di farsi ben sentire: “Benvenuto Babbo Natale! Sì, sì, appoggi pure lì tutti i doni! Vuole qualcosa da mangiare per lei e le sue renne?”. Il potere della suggestione farà il resto.

  • Dissipare i dubbi dando spiegazioni logiche

Se i vostri figli cominciano a chiedere come sia possibile che una sola persona riesca a portare regali in tutto il mondo, mamma e papà possono dire che in realtà Babbo Natale ha tantissimi aiutanti che si chiamano Elfi, che lo aiutano nella distribuzione dei doni. Oppure dare risposte inerenti la magia del Natale, avvallando la tesi, che la notte della vigilia, il tempo per Babbo, cambia, rallenta, facendo diventare 1 secondo = 1 anno / 1 minuto = 1 secolo / 1 ora = 1 millennio;

  • Occhio ai travestimenti

Se il bambino comincia a dubitare dell'esistenza di Babbo Natale potreste avere l'idea di far travestire un parente e fargli fare la parte di Babbo Natale. Attenzione però, i bambini sono furbi e molto svegli e soprattutto se sono già in dubbio saranno parecchio attenti. Potrebbero facilmente smascherare lo zio o il papà riconoscendo un particolare o la voce. Oppure contare i famigliari assenti.

Meglio assoldare qualcuno che non conoscono, affidarsi a professionisti che impersonino al meglio Babbo Natale, la scelta migliore è ovviamente affidarsi a Babbo Natale Arriva in Città!

  • Ricevi una telefonata da Babbo Natale

Babbo Natale avrà ricevuto la lettera con la lista dei regali? Per rassicurare tuo figlio fai finta di ricevere una telefonata da Babbo Natale che conferma l'arrivo della lettera, oppure se vuoi che la magia sia al massimo, puoi utilizzare il servizio di chiamata personalizzata da parte di Babbo Natale.

  • Ricevi una lettera personalizzata da Babbo Natale

Babbo Natale se vuoi che la magia sia perfetta, oltre a conservare un ricordo emozionante, puoi utilizzare il servizio di lettera da personalizzata inviata da parte di Babbo Natale.

per ultimo ma importantissima:

  • Dopo tutti questi accorgimenti pregare che qualche maestra o compagno di scuola non rovinino tutto affermando per la loro ovvia affermazione: “Lo sai no che Babbo Natale non esiste?”.

 

Nessuno ha il diritto di rovinare l'immaginazione e rompere la fantasia e la magia di un bambino. Tutti dovrebbero goderne e conservarla anche e in special modo, da grandi.

" Babbo Natale, non è solo una figura stravagante, che

indossa un costume rosso accesso e assume

atteggiamenti bislacchi...

Babbo Natale è un simbolo. Il simbolo della capacità

che hanno gli esseri umani di reprimere quelle

egoistiche, odiose tentazioni, che

regolano gran parte della nostra vita.

Se Voi non siete capaci di credere in lui,

non potete accettare niente, per fede... allora

siete condannati a vivere una vita dominata dal dubbio. "

citazione film: "Miracolo nella 34ª strada"

Insomma, per diventare grandi c'è ancora molto tempo...

fonte: pianetamamma

cap-147417.png
pajakyla-logo-eng.jpg
Somewehere in my memory - John Williams
00:0000:00

Il servizio si effettua solo sul territorio di Taranto 

HOME   |   CONTATTI   |   CHI SIAMO

© 2019 by Babbo Natale Arriva in Città. Sito web prodotto e creato da Giuseppe Di Dio, con l'ausilio di materiale trovato sul web, riferente ad altre pagine proprietarie, ai quali rimangono ogni diritti esclusivi.

© Copyright
bottom of page